24 maggio 2022 RADIO BRESCIA SETTE
ha intervistato il nostro
presidente
Bernardo Parecchini
sulla realtà associativa
del CAI Nave.
Se volete ascoltarla,
trovate link
la traccia audio.
Escursione sui monti di Nave per testare sul campo il funzionamento della speciale carrozzina (Joelette) ideata per il tra
sporto delle persone disabili sui sentieri di montagna.
Tratto dall'articolo pubblicato sul sito
http://www.loscarpone.cai.it/
Il CAI Nave tra
curiosità e valorizzazione del territorio
In Val Listrea ripulito e reso visibile un fenomeno di
carsismo di superficie, protagonista in passato di leggende con protagoniste
streghe, scodelle e doni per il maligno.
Il fenomeno in Val Listrea
18 gennaio 2017 - Alla
località “Corna” in Val Listrea,
sopra la palestra di arrampicata,
il CAI Nave ha ripulito e
reso visibile un fenomeno
di carsismo minore di superficie (ossia una placca con una miriade
di vaschette, alcune con canale
di scarico e altre
profonde e
strapiombanti), chiamato “fitocarsismo”.
Al riguardo sono
nate leggende tramandate
di generazione in generazione.
Si narrava, infatti, che
tutto questo non fosse
altro chescodelle scavate
nella roccia da orribili
streghette odoranti di zolfo,
che deponevano in ogni scodella
doni per il maligno.
In virtù di queste leggende,
questo fenomeno della natura
è definito le“scödele dele strie”.
Da tutto questo si ravvisa che il toponimo Listrea derivi
appunto da “valle delle streghette”.
In data 8 marzo 2022 il Consiglio direttivo eletto nel corso della precedente Assemblea Annuale dei soci ha stabilito le seguenti cariche sociali per il triennio 2022/2025
Presidente
Bernardo Parecchini Segretario
Bruno Antonelli Consiglieri
Gustavo Tomasi
Dario Liberini
Livio Villani
Umberto Perini
Elisa Spagnoli
Angelo Pasotti
------------------------------------------------- Calendario
Escursionistico
2023
12 Marzo
VAL LISTREA – C.NA BROLI
Accesso: Loc. Piezze – Nave
Dislivello: m. 530
Ore complessive: 2,45
Difficoltà: E –
Coordinatore: Umberto Perini – Tel. 3389115611
02 Aprile
MONTE PALO m. 1461
Accesso: Lodrino
Dislivello: m. 603
Ore salita: 1,30
Difficoltà: E
Coordinatore: Giuliano Duni – Tel. 3383039297
14 Maggio
CIMA VENTUROSA m. 1999
Accesso: Pianca Loc. Foppetta (Val Taleggio)
Dislivello: m. 1100
Ore salita: 2,30
Difficoltà: EE
Coordinatore: Dario Liberini – Tel. 3339445454
18 Giugno
MONTE BALDO M. 2218
Accesso: Rifugio Novezzina
Dislivello: m. 983
Ore salita: 3,00
Difficoltà: E
Coordinatore: Bernardo Parecchini – Tel. 3284814287
01 – 02 Luglio
GRAN SERZ m. 3552
Accesso: Cogne m. 1500 (Parco Nazionale Gran Paradiso)
Dislivelli: m. 1088 - . 954
Ore salita: 3,00 – 4,00
Diffcoltà: E – A
Pernottamento: Rifugio Vittorio Sella m. 2588
Adesione entro giovedì 15 giugno – Caparra: € 20,00
Coordinatore: Dario Liberini – Tel. 3339445454
22 – 23 Luglio
DOLOMITI DI BRENTA
Accesso: Molveno
Dislivelli: m. 1591 - 500
Tempi di percorrenza: 4,30 – 6,30
Difficoltà: EEA
Pernottamento: Rif Tosa – Pederotti
Adesione entro giovedì 08 giugno – Caparra: € 20,00
Coordinatore: Bernardo Parecchini – Tel. 328481428
10 Settembre
RIFUGIO TORSOLETO m. 2390
Accesso: Val Paisco – Loc. Loveno m. 1310
Dislivello: 1080
Ore salita: 2,45
Difficoltà: E
Coordinatore: Perini Umberto – Tel. 3389115611
24 Settembre
CIMA LASTERI m. 2459
Accesso: Molveno – Loc. Pradel
Dislivello: 1000 circa
Ore salita: 3,00
Difficoltà: EE
Coordinatore: Angelo Pasotti – Tel. 3331359840
15 Ottobre
VAL SENICIAGA – VAL GERMENEGA
Accesso: Val di Genova
Dislivello: m. 800 circa
Ore salita: 2,30
Difficoltà: E
Coordinatore Dario Liberini – Tel. 3339445454
29 Ottobre
CIMA LAVANECK m. 2219
Accesso: Valle di Daone
Dislivello: m. 1200
Ore salita: 3,30
Difficoltà: EE
Coordinatore: Bernardo Parecchini – Tel. 3284814287